NewsRassegna Stampa

Milano inaugura la più grande stazione di ricarica ultraveloce per auto elettriche in Italia

Con 16 colonnine di ricarica da 400 kW ciascuna, energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili e capacità di ricaricare fino a 32 auto insieme.

La Electrip Global, società angloturca specializzata nel settore della mobilità elettrica e presieduta in Uk dal manager genovese Nicola De Sanctis (che è anche chairman di Electrip Italy), ha inaugurato ad Assago la più grande stazione di ricarica ultraveloce per auto d’Italia e del Sud Europa, realizzata in partnership con Brioschi immobiliare, storica società della famiglia Cabassi di Milano.

Si tratta di un impianto incluso del progetto d’espansione di Electrip (joint venture tra la società di investimenti Wren House Infrastructure e la turca Zorlu Enerji) che, spiega De Sanctis, «ha un piano d’investimenti di oltre 1 miliardo di euro, a livello globale, entro il 2030, di cui almeno un terzo destinato (quindi oltre 330 milioni, ndr) all’Italia, in funzione dell’andamento del mercato delle auto elettriche».

Investimento da 2 milioni di euro

La stazione di Assago, messa in funzione grazie a un investimento di 2 milioni di euro, è il quarto hub di ricarica di dell’azienda in Italia, dopo le aperture di Aosta (maggio 2024), Rondissone (Torino, settembre 2024) e Caserta (Napoli, dicembre 2024). L’impianto milanese è uno dei più all’avanguardia, dal punto di vista della tecnologia.

«Le 16 colonnine di ricarica installate – afferma il manager – sono ultraveloci, con una potenza di 400 chilowatt ciascuna, per complessivi 6,4 megawatt. Nella stazione potranno effettuare la ricarica fino a 32 auto simultaneamente, corrispondenti a oltre 1.500 veicoli al giorno, con energia proveniente al 100%da fonti rinnovabili. Ogni auto, in soli 15 minuti, potrà garantirsi 300 chilometri di autonomia. Inoltre, i nostri clienti avranno a disposizione un’app interattiva, di facile utilizzo, e un servizio di customer service 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno».

Posizione strategica

L’hub può far affidamento anche su una posizione che De Sanctis definisce «strategica». Si trova, infatti, nell’area commerciale di Milanofiori Nord e consente, prosegue il chairman di Electrip, «l’accesso diretto all’autostrada A7 Milano–Genova e alle tangenziali che collegano la città con Torino, Venezia, Bologna; svolge, inoltre, servizio di ricarica per uffici, residenze, centro commerciale e attività di intrattenimento della zona; è un parcheggio d’interscambio per raggiungere velocemente, in metropolitana, il centro città; e, infine, è un punto strategico per viaggi a lunga percorrenza».

Questo hub, aggiunge, «rappresenta molto più di una stazione di ricarica: è il nostro flagship project, strategicamente posizionato per servire non solo la città metropolitana di Milano ma l’intera Lombardia e in generale chi transita per l’importante nodo autostradale sud Milano, essendo situato in uno snodo importantissimo per la mobilità italiana».

Settore in crescita in Italia

Del resto, chiosa De Sanctis, «ci attendiamo una forte crescita del settore in Italia nei prossimi cinque anni. Nel 2024 sono state vendute 65mila auto completamente elettriche, pari al 4% del totale delle auto immatricolate, portando così la flotta italiana a quasi 300mila veicoli di quel tipo, numero che raddoppia includendo le ibride plug-in. Al 2030, il parco circolante atteso, in via conservativa, è di 2,5 milioni di auto elettriche, che diventano 3,7 milioni, considerando anche le ibride. Il Pniec ipotizza, addirittura, di raggiungere 6,6 milioni di veicoli elettrici entro il 2030».

L’infrastruttura di ricarica, poi, conclude, «in Italia è ben dimensionata, rispetto alle auto elettriche attualmente in circolazione: supera la media Ue, quanto a punti di ricarica per veicolo. Questi ultimi, nel nostro Paese sono oltre 67mila ma la rete nazionale si prepara a crescere fino a circa 200mila punti di ricarica entro il 2030, proprio per supportare l’espansione prevista del parco veicoli elettrici».

Fonte ilsole24ore.com Articolo di Raoul de Forcade

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio