Un importante passo verso la mobilità sostenibile è stato compiuto a Carugate (MI), dove è stata presentata la prima stazione di rifornimento a idrogeno per il trasporto stradale, situata lungo la Tangenziale Est di Milano. L’impianto, capace di rifornire sia veicoli leggeri che mezzi pesanti, è parte di un piano ambizioso che prevede cinque stazioni attive entro fine 2025 e operative dal 2026: una seconda a Carugate Nord, una a Rho e due a Tortona.
L’iniziativa, promossa da Milano Serravalle – Milano Tangenziali, si inserisce nel piano europeo di decarbonizzazione dei trasporti e nella strategia italiana di transizione energetica, sostenuta dai fondi Pnrr e dall’Unione Europea. Il progetto ha un investimento complessivo di 55,4 milioni di euro, e mira a creare la prima rete italiana per il rifornimento stradale a idrogeno, soprattutto in corrispondenza dei principali corridoi logistici europei.
A sostegno del progetto anche il Gruppo FNM, che promuove lo sviluppo dell’idrogeno anche nel trasporto pubblico con l’iniziativa H2iseO Hydrogen Valley in Val Camonica, dove a breve circoleranno i primi treni a idrogeno d’Italia.
Le stazioni di rifornimento a idrogeno rappresentano un tassello chiave per abbattere le emissioni, potenziare le infrastrutture alternative e offrire nuove soluzioni a famiglie e imprese, in linea con i principi di neutralità tecnologica.