Auto sporche per colpa del Covid. Con la crisi sono infatti diminuiti i soldi da spendere. Per il 46% dei tedeschi (dal 32% di 5 anni fa) il lavaggio è un teures vergnügen, un costoso piacere
Un’estate, al ritorno a Berlino dalle vacanze, ho ritrovato la mia auto in condizioni pietose, ricoperta di foglie, di polvere e di una sostanza appiccicosa caduta dagli alberi. Appena ho messo in moto mi ha bloccato la polizia: zu schmutzig, troppo sporca. Ho spiegato che stavo andando al distributore di benzina a pochi metri per lavarla. Mi hanno seguito per controllare se non volessi disobbedire all’ordine teutonico. Meglio non fidarsi di uno del Sud. Esattamente come decenni prima a Torino.
Guidavo un’auto con targa di Palermo, e non la lavavo ogni settimana come i piemontesi. Sul parabrezza opaco di smog mi scrivevano frasi poco gentili: «Napoli, porco», cose così. Gli immigrati erano tutti napoli. Al sabato i torinesi facevano la coda alle fontanelle per lavare l’amata Fiat con le loro mani, e risparmiare.
Di questi tempi, vedo per Berlino girare auto poco pulite, e non sono guidate da stranieri. Il Covid ha messo in crisi anche gli autolavaggi. La mia vettura dopo un mese di abbandono mi costò un patrimonio, perché dovetti farla lavare a mano. Ma un autolavaggio costa in media dieci euro. La crisi costringe al risparmio, molti sopravvivono con gli aiuti statali, con l’orario ridotto quasi uguale alla cassa integrazione, ma hanno perso anche la voglia: una carrozzeria splendente non è più sentita come un piacere estetico, né un dovere.
Secondo un sondaggio, cinque anni fa, il 78% degli automobilisti considerava «perfetto» l’autolavaggio automatico. A Berlino, cercando su internet non risultano più di cinque o sei posti dove lavano la vettura a mano. Oggi, dopo il lockdown, per il 20% degli interrogati lavare la vettura provoca stress e noia. Solo il 22 prova piacere nel lustrare la carrozzeria. Una perdita di tempo. I prussiani cominciano a pensarla come me. E il 46 lo giudica un teures vergnügen, un costoso piacere. Cinque anni fa erano il 32. La maggioranza lo ritiene un «male necessario».
L’anno scorso i tedeschi hanno speso 3 miliardi di euro per circa 300 milioni di lavaggi. Io l’ho lavata solo una volta, non per risparmiare, per non perdere tempo. A rendere presentabile e accettabile dalla polizia la mia utilitaria sono state sufficienti le piogge frequenti in Prussia, anche in agosto. Ma il settore è in crisi, sia pure strisciante, già da anni.
Joachim Jäckel, presidente dell’associazione delle stazioni di servizio, calcola che durante l’epidemia il lavaggio delle auto è diminuito dal 30 al 50%, e in Baviera fino all’80%. L’hanno lavata solo quelli che usano l’auto per servizio. Colpa del Covid, ma gli automobilisti diventano sempre più anziani, percorrono in media dai duemila ai tremila chilometri, e si preoccupano meno dell’auto.
Le 14.500 tankstelle, le stazioni di servizio, guadagnano di più con i lavaggi che con la vendita di carburante, ma i loro impianti sono lenti, non riescono a pulire più di cinque o sei vetture all’ora. I 2.400 impianti di lavaggio sono più moderni e funzionali, anche se più cari. La società leader, Mr Wash, lava otto milioni di auto all’anno. E sono più ecologici: per una vettura servono da 80 a 100 litri d’acqua, ma il 70% non va sprecata, e viene riciclata. E si sta attenti che i detersivi non inquinino le falde acquifere.
Fonte Italia Oggi – da Berlino Roberto Giardina